Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - PTCO | SICUREZZA E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI [0060] |
L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con l'Università, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, ai sensi dell’art. 8 bis del decreto – legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128 (D.M. prot.n. 28 / 0005408 / 1.44.10 del 5 giugno 2014). E' disponibile il catalogo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento - PTCO. Fra tali progetti si evidenzia quello relativo alla "Sicurezza e Manutenzione degli Edifici Scolastici", il cui scopo è quello di indirizzare gli studenti delle scuole superiori alla analisi dello stato della sicurezza e della manutenzione di un edificio scolastico, sotto la guida di un docente universitario:
Progetto | SICUREZZA E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI [0060]
| Struttura | Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale Le scuole di provenienza dei ragazzi dove verranno censiti gli impianti | Sede | RM - Sede esterna in Roma Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Via Eudossiana 18 00184 Roma | | Periodo e frequenza | | mesi: Gennaio Febbraio Giugno Luglio giorni: lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato orario: antimeridiano e pomeridiano ore di attività previste per studente: 40 | | Descrizione del progetto e attività previste | | - a) Informazione e formazione iniziale sui temi della sicurezza e della manutenzione (5 ore)- b) Censimento degli ambienti e degli impianti (5 ore)- c) Individuazione di situazioni di miglioramento (5 ore)- d) Predisposizione di un documento multimediale (Powerpoint) di presentazione dei risultati (10 ore)- e) Presentazione di una bozza del lavoro svolto (5 ore)- f) Correzioni e/o integrazioni alla bozza del lavoro svolto (5 ore)- g) Presentazione della versione finale del lavoro svolto (5 ore)- h) Eventuale pubblicazione on line della presentazione multimediale | | Competenze attese | | Gli studenti devono avere le seguenti capacità. Capacità di lavoro di gruppo. Capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Attitudine a scrivere report. Capacità di presentare il proprio lavoro di fronte a una audience di pari. Capacità di utilizzo del personal computer e dei principali applicativi (Microsoft Word, Excel, Powerpoint). | | Metodologie, strumenti, sistemi di lavoro acquisiti | | Uso di strumenti di valutazione delle caratteristiche di impianti industriali dal punto di vista della sicurezza e della manutenzione. Preparazione e redazione di check list. Preparazione e riempimento di questionari cartacei o on-line. Utilizzo di software per la preparazione e la presentazione dei report relativi alle attività svolte (Word, Excel, Powerpoint) | | Competenze comunicative e professionali attese | | Capacità di relazioni Capacità decisionali Capacità di comunicazione Capacità di gestione del tempo Attitudini al lavoro di gruppo
| | Tipologia di Istituto di provenienza degli studenti | | Liceo Classico, Liceo Scientifico |
Fonte: Sito Sapienza Sicurezza e Manutenzione degli Edifici Scolastici. |
 Updating...
Ċ Lorenzo Fedele, 17 dic 2018, 09:43
Ċ Lorenzo Fedele, 17 dic 2018, 09:46
|