Didattica Consiglio d'Area di Ingegneria Meccanica Pagina Docente nel Catalogo dei Corsi di Studio Sapienza Safety and Maintenance for Industrial Systems (6-9 CFU) Facoltà di Ingegneria (2020-'21) Laboratorio di Sicurezza degli Impianti Industriali (3 CFU) Facoltà di Ingegneria (2020-'21) Impianti Industriali (9 CFU) sede di Latina Facoltà di Ingegneria (2019 - '20) Gestione della Sicurezza nelle Organizzazioni Produttive (3 CFU) Facoltà di Giurisprudenza (2019-'20) Notizie Superate / Old News Periodo: 28/09/2020 - 18/12/2020 Orario: Mercoledì 14:00 - 17:00 (Aula 14) Venerdì 14:00 - 17:00 (Aula 14) Crediti: 9 CFU Ricevimento: Martedì 10:00 - 14:00 (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, stanza n. 2). In occasione delle lezioni. Obiettivi: Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Azienda Industriale e degli asset tecnici di cui essa si serve. Vengono quindi introdotti i criteri e i metodi di Progettazione degli Impianti Industriali e dei relativi Impianti di Servizio e Facilities, includendo gli aspetti di Sicurezza e Manutenzione degli ambienti di lavoro e delle apparecchiature ed impianti utilizzati. Tenuto conto dell'epoca in cui viviamo, caratterizzata da un eccezionale progresso tecnologico, particolare enfasi viene data alla Innovazione Tecnologica. A tal fine, agli Allievi è richiesta la predisposizione di una esercitazione di gruppo, consistente nello Studio di Fattibilità di una nuova Azienda Industriale (o il rinnovamento di una esistente), orientata alla integrazione di tecnologie innovative, in particolare alla luce del paradigma Industria 4.0. A tale proposito si fa riferimento anche a quanto previsto dalla normativa fiscale italiana sull'iperammortamento (Legge 232/2016 e Circolare 4/E dell'Agenzia delle Entrate). Esame e metodo di valutazione: 1) Studio di fattibilità tecnico-economico-finanziario di una iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'Innovation Technology (Industria 4.0, IoT, Learning Machine, Deep Learning, Big Data, Etc.). 2) Esame orale. Programma: L'Azienda Industriale. Criteri di Progettazione degli Impianti Industriali e degli Impianti di Servizio. Qualità, Sicurezza e Manutenzione degli Impianti Industriali Innovazione tecnologica Studio di fattibilità Materiale didattico: Dispensa a cura del docente Circolare del Ministero Economia e Finanza su Industria 4.0 (n. 4/e del 30/03/2017). Manuali consigliati: Richard B. Chase, Nicholas J. Aquilano, Robert Jacobs, Production and Operations Management: Manufacturing and Services, McGraw Hill. Timetable: Monday 11:00 am - 01:00 pm (Room 9) for 6 CFU and 9 CFU course Wed 04:00 pm - 08:00 pm (Room 1) for 9 CFU course and for Laboratory; for 6 CFU (04:00 pm - 05:00 pm) Fri 08:00 am - 10.00 am (Room 29) for 6 CFU and 9 CFU course Academic credits: 6-9 CFU Meeting time (Ricevimento) Tuesday 10.00 am - 02.00 pm (Department, Room 2). Objectives and evaluation: The course aims to provide the necessary knowledge to the design and management of safety and maintenance of industrial systems, considered as complex production systems. To this end, the course deals with the handling of hazardous phenomena that can occur in a productive activity, provides information on laws and existing good practice in this regard and introduces methodologies for systems analysis useful to anticipate and manage unexpected phenomena in the operation machinery, equipment and facilities. Particular emphasis is given to the services to guarantee the safety of any system, especially in view of some significant trends (facility management, global services and outsourcing). Examination and evaluation method: 1) Practical executive application to a case study. 2) Oral test. Project Work Sheet Cover CD Project Work Project Work Guidelines 3) Laboratory/Training or guided exercises on wednsaday lectures Programme: I - SAFETY DESIGN AND MANAGEMENT Normatives and standards Industrial risks and setting of the project safety Methods for risk analysis Designing safety organization The human factor Safety management systems II - MAINTENANCE DESIGN AND MANAGEMENT Reliability of an industrial system Reliability analysis of industrial systems Design of maintenance Maintenance management Inspection of complex systems (technical, industrial, structural) III - TEMPORARY YARDS Design and management of the safety of a construction site. Planning safety of a site. Roles and responsibilities. Safety costs. Programme SMIS 2019-20 References; - R.Cigolini, A.Deshmukh, L.Fedele, S.McComb, Recent Advances in Maintenance and Infrastructure Management, Springer, 2010. - L.Fedele, Methodologies and Techniques for Advanced Maintenance, Springer, 2012. - L.Fedele, Progettare e Gestire la Sicurezza, McGraw Hill, 2008. - L.Fedele, L.Furlanetto, D.Saccardi, Progettare e Gestire la Manutenzione, McGraw Hill, 2004. - M.Rausand, Risk assessment: theory, methods and applications, Wiley, 2011. - P.D.T. O'Connor, A.Kleyner, Practical reliability engineering, Wiley 2012. - INAIL, Manutenzione per la Sicurezza e Sicurezza della Manutenzione Links: - D.Lgs. 81/08, Ed. 01/2020 - Ispettorato del Lavoro - Sicurezza sul lavoro. Il canale della prevenzione INAIL. - Sicurezza lavoro. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. - European Agency for Safety and Health at Work. - Testo Unico sulla Sicurezza ed. 06/2016. - Directive 89/391/EEC - OSH "Framework Directive". Laboratorio di Sicurezza degli Impianti Industriali (3 CFU) sede di Roma Period: 24/02/2020 - 29/05/2020. Timetable: Wednesday 04:00 pm - 08:00 pm (Room 1) for 9 CFU course and for Laboratory Academic credits: 3 CFU Meeting time (Ricevimento) Tuesday 10.00 am - 02.00 pm (Department, Room 2). |